Corte dei Conti: è necessario valorizzare il FPV anche in sede previsionale

di Marco Terzi La stagione del bilancio di previsione 2025-2027 è ormai alle porte. Entro il prossimo 31 luglio, ai sensi dell’art. 170 del Tuel, le giunte devono infatti presentare ai propri consigli il DUP per le conseguenti deliberazioni. In vista di questa prima scadenza della nuova programmazione triennale è di sicuro interesse una recente […]

Consiglio di Stato: via libera all’unica seduta consiliare per il DUP ed il bilancio di previsione

di Marco Terzi Inversione di marcia sull’iter di approvazione del DUP e del bilancio di previsione: con sentenza del 17/05/2024 il Consiglio di Stato ha infatti ribaltato la precedente (e dirompente) pronuncia del TAR Puglia del 07/02/2023 che aveva annullato la delibera di approvazione del bilancio preventivo di un comune pugliese. Il ricorso, lo ricordiamo, […]

Utilizzo dell’avanzo libero per il finanziamento del fondo crediti di dubbia esigibilità

di Michele Marezza Come posso determinare la quota del risultato di amministrazione determinata dal calcolo del fondo crediti di dubbia esigibilità a rendiconto 2023 per finanziare il fondo crediti di dubbia esigibilità del bilancio di previsione 2024? L’utilizzo della quota libera dell’avanzo di amministrazione viene regolamentato dall’articolo 187 comma 2 del Tuel: La quota libera […]

La verifica della legittimità non è competenza del responsabile dei servizi finanziari

di Fabio Venerini Il parere di regolarità contabile sulle deliberazioni di Giunta e di Consiglio non include la verifica delle legittimità di tali deliberazioni. Con il parere di regolarità contabile — richiesto qualora la deliberazione “comporti riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell’ente”, secondo l’art. 49 del TUEL — viene infatti […]

In arrivo i questionari della Corte dei conti su Rendiconto 2023 e Preventivo 2024-2026

di Marco Terzi E’ da poco passato il termine ultimo del 30 aprile per l’approvazione del rendiconto 2023, ma la Corte dei conti ne ha già approvato il consueto questionario dell’organo di revisione, unitamente a quello sul bilancio preventivo 2024-2026. Pur ricalcando lo schema degli ultimi anni, l’attenzione della Corte è puntata sullo stato di attuazione […]

Da AreaRGS le regole di comunicazione dello stock di debito commerciale

di Marco Terzi La conversione in legge del decreto PNRR-4 (n. 19 del 2 marzo 2024), che ora attende solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dopo il voto di fiducia del Parlamento, ha lasciato invariato il testo dell’art.40 contenente disposizioni in materia di riduzione dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni. Da una […]

Fine maggio: in arrivo una pioggia di scadenze per gli uffici finanziari

di Marco Terzi Non c’è pace per gli uffici finanziari. Appena approvato il rendiconto d’esercizio, maggio si presenta con una lunga serie di importanti adempimenti. Del nuovo questionario SOSE FC8OU, relativo ai Fabbisogni standard di comuni ed unioni di comuni per l’anno 2022, in scadenza il 25 maggio abbiamo già parlato in un precedente articolo. Vediamo qui brevemente gli altri […]

Mutui 2024: siglato l’accordo ANCI-UPI-ABI per la sospensione della quota capitale

di Marco Terzi Previsto dal decreto-legge n. 215/2023 (c.d. ‘Milleproroghe’), all’art. 3, comma 12-bis, è stato finalmente siglato nei giorni scorsi fra ANCI, UPI e ABI. Parliamo dell’accordo per la sospensione della quota capitale relativa all’anno 2024 dei mutui contratti dagli enti locali, quale misura di contrasto all’incremento dei prezzi di energia elettrica, gas e […]

Corte dei conti: i debiti fuori bilancio vanno riconosciuti e finanziati tempestivamente

di Marco Terzi Sul tema dei debiti fuori bilancio e del loro riconoscimento sono stati scritti fiumi di inchiostro. A tal proposito, di sicuro interesse è la recente pronuncia n. 92/2024/PRSE della Corte dei conti, Sezione Abruzzo. Nell’esaminare i questionari dell’organo di revisione è emerso nel corso del tempo un costante ricorso alla procedura di […]

Corte dei Conti: i chiarimenti su adeguato accantonamento a FCDE e mantenimento dei residui di bilancio

di Marco Terzi Le pronunce della Corte dei conti sui questionari degli organi di revisione su preventivi e rendiconti sono spesso utili per conoscere i numerosi errori in cui i comuni incorrono nella stesura dei propri documenti contabili. Alcune recenti delibere si sono occupate dell’attualissimo tema del mantenimento (o meno) dei residui attivi con maggiore […]