BDAP: dal Rendiconto 2025 gli enti potranno approvare il documento contabile stampato dal portale

di Marco Terzi Nella seduta del 18 settembre Arconet ha illustrato gli esiti della sperimentazione biennale (2023-2024) del progetto “Approvazione del rendiconto inviato alla BDAP” che ha visto la partecipazione di 23 enti e conclusasi positivamente con l’approvazione del rendiconto 2023. Il progetto aveva l’obiettivo di garantire la piena corrispondenza tra il rendiconto formalmente approvato dagli […]

In dirittura d’arrivo i questionari della Corte su Rendiconto 2023 e Preventivo 2024-2026

di Marco Terzi Si avvicinano le scadenze per la compilazione e l’invio dei questionari della Corte dei conti su preventivi e consuntivi a cura degli organi di revisione. Si tratta di quelli sul Rendiconto dell’esercizio 2023 e sul Bilancio di previsione 2024-2026 i cui modelli sono stati approvati rispettivamente con deliberazioni della Sezione Autonomie n. […]

Corte dei Conti: la negoziazione assistita non è debito fuori bilancio ex art. 194 Tuel

di Marco Terzi Il tema dei debiti fuori bilancio e del loro riconoscimento da parte degli enti locali ai sensi dell’art. 194 del Tuel è spesso presente nelle verifiche della Corte dei conti sui questionari dei revisori. Un’interessante pronuncia è quella fatta dalla Sezione Basilicata con deliberazione n. 147/2024/PRSP nei confronti di un comune. Quest’ultimo, […]

Tabella PNRR: arriva in extremis la proroga al 30 settembre

di Marco Terzi E’ arrivata al fotofinish la proroga all’invio alla Corte dei conti della Tabella PNRR allegata alla deliberazione della Sezione Autonomie n. 8/SEZAUT/2024/INPR. Il rinvio, tanto atteso da responsabili finanziari e revisori dei conti alle prese in questi giorni con i frequenti malfunzionamenti del portale, fissa la nuova scadenza al prossimo 30 settembre. A […]

Regolazione finale fondi Covid-19 e spending review: assegnato il Fondo compensativo di 113 milioni

di Marco Terzi Con un comunicato del 20 agosto, pubblicato sul sito Finanza Locale del Ministero dell’Interno, sono stati resi noti gli importi spettanti agli enti locali per le annualità 2024-2027 a valere sul fondo di 113 milioni annui istituito dal comma 508 della legge di bilancio 2024 (L. 213/2023).  La norma, lo ricordiamo, prevedeva l’istituzione di […]

Corte dei Conti: lo svincolo delle somme accantonate a FGDC

di Marco Terzi I magistrati contabili sono tornati di recente sul tema dello svincolo delle somme accantonate nel FGDC. A farlo è la Sezione Lazio in sede di verifica dei questionari dell’organo di revisione di un comune. Quest’ultimo aveva svincolato tutte le somme accantonate nel Fondo pur non avendo rispettato la normativa sulla tempestività dei […]

Spending review e residuo fondo Covid: pubblicati i riparti

di Michele Marezza Con un comunicato del 4 luglio 2024, il Ministero dell’Interno ha reso noti i dati relativi alla ripartizione della spending review 2024, come previsto dall’art. 1 comma 508 dalla legge di bilancio 2024, e quelli relativi al fondo previsto dall’art. 1 comma 508 della stessa legge, finanziato dalle somme non utilizzate a […]

La regolazione finale dei fondi Covid-19: gli aspetti contabili

di Marco Terzi Con decreto interministeriale del 19 giugno 2024, di rettifica del precedente decreto dell’8 febbraio 2024 sono stati rideterminati gli importi definitivi per ciascun ente per la regolazione finale dei fondi Covid-19. In particolare, i dati definitivi delle risorse da restituire per i ristori specifici di spesa non utilizzati al 31/12/2022 sono indicati, […]

Conservazione del FPV per lavori sotto-soglia: lo stato dell’arte

di Andrea Bellini e Marco Allegretti Si prospettano passi avanti per gli enti di piccole dimensioni che, in ottemperanza al principio contabile 4/2 (punto 5.4.9) ed a seguito delle rettifiche normative del codice degli appalti, si sono ritrovati in difficoltà nella gestione dei propri investimenti. Nello specifico l’aggiornamento sopra citato ha rideterminato la soglia degli […]

La riconciliazione dei debiti e dei crediti fra enti pubblici in sede di salvaguardia degli equilibri

di Fabio Venerini Durante la verifica degli equilibri di bilancio è stata rilevata un’incongruenza tra i debiti del mio comune verso l’unione di cui fa parte e i crediti dell’unione verso il comune. Come posso adeguare il bilancio per ripristinare la simmetria tra i due valori? La parifica dei reciproci rapporti debitori e creditori con […]