di Carlo Gemma
Come posso verificare le trattenute della Spending Review rispetto alle somme del fondo solidarietà risultante dal portale delle spettanze?
Diversamente da quanto ci si poteva aspettare le somme trattenute sul fondo di solidarietà comunale a titolo di concorso alla finanza pubblica e di restituzione dei ristori COVID non utilizzati non sono visibili nel dettaglio dei singoli pagamenti nella specifica sezione sul portale delle spettanze del dipartimento per gli affari interni e territoriali. Di conseguenza la quadratura va fatta confrontando l’importo spettante risultante dal prospetto di calcolo del fondo con i pagamenti ricevuti consultabili nella sezione pagamenti dello stesso portale.
Il punto di partenza del calcolo è rappresentato dalla la voce D10 del prospetto alla quale vanno sottratte le voci di pagamento del fondo di solidarietà relative all’annualità 2024. A questo proposito si segnala che le somme delle voci E1 ed E2 sono sempre liquidate a parte ed è quindi corretto escludere ai fini di questo controllo.
Andando infine nella sezione dei trasferimenti erariali e attribuzioni di risorse vi è la sezione relativa alle somme da recuperare con le procedure di cui all’articolo 1, comma 128, legge 228/2012 che elenca tutte le trattenute effettuate sul fondo e dovrebbe quadrare con la differenza calcolata secondo la modalità appena descritta. In questa sezione è rappresentata e quantificata anche la riduzione per mobilità ex AGES (art. 7 c.31 Sexies, DL. 78/2010) elencata anche nel prospetto del fondo alla voce E4 dove però non dovrebbe risultare valorizzata.
Va però detto che non sempre si ha la quadratura perfetta in quanto potrebbero esserci altre trattenute effettuate non riportate in questa sezione, la casistica tipica è quella relativa al recupero delle spese elezioni politiche o dei referendum. Per verificare queste ulteriori voci è quindi necessario entrare in tutti i pagamenti del fondo e verificare nel dettaglio delle somme e detrazioni cosa è riportato. Purtroppo però in questa sezione ci sono anche alcune trattenute già viste nella sezione relativa alle somme da recuperare di cui sopra, o meglio vi sono tutte tranne quelle relative al concorso alla finanza pubblica e la restituzione delle somme COVID, per cui bisogna evitare di conteggiarle due volte.
Per effettuare il calcolo corretto si ricorda infine che bisognerebbe essere regolari nella trasmissione del SOSE e degli altri adempimenti che potrebbero aver comportato il blocco dei trasferimenti e verificare quindi di non ricomprendere nei conteggi trasferimenti relative ad annualità diverse da quelle del 2024 ricevute a seguito dello sblocco dei fondi.
© Per gentile concessione di Publika (pubblicato su EL News il 18/11/2024)
Vuoi un supporto per realizzare questa attività?
Vuoi approfondire questo tema?