di Marco Terzi
E’ arrivata al fotofinish la proroga all’invio alla Corte dei conti della Tabella PNRR allegata alla deliberazione della Sezione Autonomie n. 8/SEZAUT/2024/INPR. Il rinvio, tanto atteso da responsabili finanziari e revisori dei conti alle prese in questi giorni con i frequenti malfunzionamenti del portale, fissa la nuova scadenza al prossimo 30 settembre. A stabilirlo è stato un breve comunicato pubblicato all’interno dell’area riservata del portale stesso.
Come è ormai noto, la tabella PNRR ha due distinti riferimenti temporali di rilevazione: uno per i dati finanziari che dovranno essere aggiornati al 31 dicembre 2023 (come da rendiconto approvato) ed uno per l’ultima fase procedurale degli interventi monitorati, che dovrà essere aggiornata invece al 30 giugno 2024.
Come già evidenziato in un precedente articolo del 9 settembre, la Corte dei Conti ha reso disponibili alcune utili Faq visibili e scaricabili in formato pdf all’interno dell’area riservata del portale, previa selezione di una qualunque delle schede relative ai singoli CUP presenti. Tra le altre, con la Faq 1.3 è stato chiarito che è possibile scaricare il template della tabella in formato Excel. Tuttavia i dati devono essere inseriti ed inviati esclusivamente tramite la piattaforma. Il file Excel, che ha lo stesso contenuto delle schede presenti sulla piattaforma, può essere utilizzato come brogliaccio, ma, nel caso, sarà necessario ricopiarne nuovamente il contenuto all’interno della piattaforma con un’inutile duplicazione del lavoro. Ecco perché è da evitare la compilazione del template ma, al contrario, conviene operare direttamente sul portale. Come chiarito dalla Faq 1.6, per gli enti locali sono a tal fine abilitati i profili di: Collaboratori collegio revisori (CCR), Responsabile servizi finanziari (RSF) e Responsabile invio dati contabili (RIDC). Tuttavia l’invio potrà essere fatto solamente dall’organo di revisione previo accesso con il proprio profilo di Presidente del collegio revisori (PCR). Eseguita quest’ultima operazione singolarmente per tutti i CUP presenti, l’invio sarà completato anche se non verrà rilasciata alcuna ricevuta di avvenuto invio o protocollazione da parte del sistema, né verrà inviata alcuna e-mail di conferma. Il singolo CUP assumerà lo stato di ‘Confermato’ (in verde) anziché lo stato ‘Da confermare’ (in rosso) inizialmente presente. Tuttavia, qualora in seguito si dovesse rientrare nella singola riga di CUP, anche solo per rivederne il contenuto, lo stato tornerà ad essere (in rosso) ‘Da confermare’ e si renderà necessario un nuovo intervento dell’Organo di revisione che dovrà ripetere l’operazione di spunta del tasto ‘Confermo’ in fondo a sinistra della scheda interessata per completare l’invio. Solo così lo stato tornerà ad essere (in verde) di ‘Confermato’.
© Per gentile concessione di Publika (pubblicato su EL News il 13/09/2024)
Vuoi un supporto per realizzare questa attività?
Vuoi approfondire questo tema?