Piano annuale dei flussi di cassa: il supporto della banca dati Siope

di Marco Terzi

La compilazione del nuovo Piano annuale dei flussi di cassa, da approvarsi con delibera di giunta entro la fine del mese, ha un valido e utile alleato nei dati disponibili sul portale www.siope.it. Come noto, si tratta del sito web di Banca d’Italia, ad accesso libero, su cui sono pubblicati i dati di incassi e pagamenti delle p.a. Nella compilazione del modello in excel del Piano fornito dal Mef, gli importi delle colonne relative agli incassi e pagamenti dell’anno N-2 (2023) possono infatti essere agevolmente reperiti nella sezione ‘Enti’ della home page del portale Siope, selezionando i singoli trimestri distintamente per incassi e pagamenti. I valori indicati nella colonna di destra di tali prospetti sono cumulati con i trimestri precedenti, così come richiesto dal modello del Piano. I prospetti sono scaricabili in formato pdf e xls. I valori possono essere agevolmente copiati e incollati nel Piano azzerando il rischio di errori di copiatura.

Nella sezione ‘Confronti’ del portale è presente la voce ‘Un ente – due periodi’ al cui interno, selezionando i periodi e gli anni che interessano, viene reso disponibile un prospetto di raffronto. Si faccia attenzione che in queste stampe, a differenza di quelle illustrate più sopra, i valori non sono cumulati con i trimestri precedenti bensì relativi al solo periodo preso in considerazione. Ad esempio, selezionando gli anni 2023 e 2024 sarà possibile evidenziare eventuali scostamenti dovuti a fattori contingenti o a eventi straordinari verificatisi solo su una singola annualità. Il 2023, anno che viene preso a riferimento dal Piano, potrebbe non essere significativo per talune voci. Il confronto anche con il 2024 o con gli anni precedenti al 2023 è sicuramente utile per farle emergere. In mancanza, si rischia di definire delle previsioni per il 2025 che, non tenendo conto di tali voci di entrata/spesa a carattere eccezionale, risulterebbero falsate. Si pensi ad esempio al caso in cui nel 2023 siano stati fatti pagamenti su interventi PNRR a fronte dei quali gli incassi delle relative somme a titolo di contributi siano avvenuti solo nel 2024 o viceversa. Al fine di meglio calibrare le previsioni per il 2025 è utile anche la funzione ‘Singolo ente’ all’interno della sezione ‘Serie Storiche’, dove è possibile fare raffronti su più annualità per specifiche voci di entrata e/o di spesa.

Qui il portale Siope di Banca d’Italia

© Per gentile concessione di Publika (pubblicato su EL News il 17/02/2025)

Vuoi un supporto per realizzare questa attività?

Scopri i nostri servizi

Vuoi approfondire questo tema?

Scopri i nostri corsi